ANNO
2021
LUOGO
Comune di Ravenna
PROGRAMMA
Rigenerazione Urbana |
Masterplan I Spazi pubblici |
Recupero e Trasformazione
SUPERFICIE
50.000 mq
IMPORTO LAVORI
35M€
COMMITTENTE
Comune di Ravenna
RFI - Rete Ferroviaria Italiana
PROGETTISTI
STARTT
(architettura e coordinamento)
META – Mobilità economia Territorio Ambiente
(mobilità e infrastrutture)
Raumumwelt Planungs
(ingegneria per la mitigazione ambientale)
Ingegneri Patscheider&Partners
(sistemi e strutture)
Walter Dietl
(architettura)
VISUALIZZAZIONE
Framax images
STATO DI PROGETTO
CONCORSO - 3° Classificato
“La qualità architettonica e paesaggistica dell’intervento è complessivamente ottima, con una eccellente capacità di integrazione tra sottopassi, passerella e l’insieme degli spazi collettivi sia lato città che lato Darsena”
(estratto dal verbale di giuria)
La DARSENA RITROVATA O IL MARE URBANO è il masterplan presentato al concorso per la sistemazione urbanistica e architettonica dell’area della stazione di Ravenna. Il concorso richiedeva di riconfigurare l’ambito urbano a ridosso della ferrovia per risolvere la separazione tra Darsena e città storica, avvenuta con la realizzazione dello scambio ferroviario. L’obiettivo è di creare un nuovo sistema completo dello scambio intermodale tra trasporto pubblico e privato per trasformare l’area in una cerniera tra il centro storico, la Darsena e i nuovi quartieri.
Il progetto interpreta queste richieste attraverso un sistema lineare di edifici singolari che scherma l’infrastruttura ferroviaria e stradale. Questo sistema di quinte urbane permette di liberare suolo pubblico per nuovi spazi aperti in continuità con i valori paesaggistici della Darsena storica.
A nord, la testata del Canale è uno “spalto paesaggistico” proiettato verso il mare e l’orizzonte, al suo interno accoglie i servizi tecnici e quelli pubblici per la balneazione. La Darsena diventa quindi uno spazio per il relax, il tempo libero: la riviera di città.
A sud, la nuova quinta infrastrutturale dell’edificio del parcheggio multipiano individua un grande spazio pubblico lineare, il Boulevard, che termina sulla della Darsena. Una sequenza di spazi aperti rende partecipe il tessuto edilizio adiacente alla nuova conformazione urbana e valorizza i sottopassaggi esistenti collaborando alla ricucitura con la città storica.
Al di là dei binari, la “piazza della stazione” viene ridisegnata come uno spazio ibrido pedonale e carrabile su cui si affacciano gli edifici ferroviari recuperati per usi di servizio e commerciali, insieme con una nuova torre direzionale.
Infine la passerella ciclopedonale “belvedere” risolve la separazione tra Darsena e città: un elegante arco stirato che permette di ammirare le moli della Rocca Brancaleone, della Basilica di San Giovanni, il parco di Teodorico e il Canale Candiano.